Mese: Dicembre 2016

Napoli e l’arte di dis-abilitarsi

La sostenibilità urbana è condizionata da elementi strutturali – la rete dei trasporti, la distribuzione dell’edificato, il sistema degli spazi pubblici – e dalle politiche implementate per controllare tali elementi. Una città diventa insostenibile nel momento in cui pone una parte dei suoi cittadini nelle condizioni di non usufruire dei servizi offerti: si pensi alla […]

I servizi per le dipendenze e il consumo di droghe

Le politiche sulle droghe in Italia sono fondate sul pilastro dell’illiceità dell’uso e delle condotte collegate, in attuazione delle convenzioni internazionali. Tale principio è stato declinato diversamente dai vari governi, e dal 2006 al 2014 in modo particolarmente restrittivo, riempendo le carceri di tossicodipendenti e piccoli spacciatori. Dal 2014, in seguito a una sentenza della […]

La salute mentale

Il 6 novembre 2014, durante uno sfratto a Via Janfolla, nel quartiere Miano, viene scoperta la storia di Rossella, una donna di 31 anni, laureata, chiusa in casa da oltre nove anni. La ragazza vive segregata in una casa piena di oggetti e rifiuti, dalla mamma che, in questo modo, intende proteggerla dai pericoli. La […]

La scuola e le politiche dell’istruzione

Nel dibattito pubblico la scuola napoletana viene dipinta spesso come una istituzione in difficoltà. Come e più che in altre aree del paese, essa sembra non riuscire ad assolvere la sua funzione (sia essa definita in chiave socialdemocratica in termini di equità e formazione alla cittadinanza o neoliberale in termini di creazione di capitale umano […]

W l’evasione scolastica

Vorrei fare un elogio all’evasione scolastica e perorarne la necessità. Non sono uno statistico, qualche volta le uso, le statistiche, ma confesso che non fanno per me. Non conosco i dati precisi a supporto di quello che vorrei dire, ma ho respirato tanto di quell’aria scolastica che penso di poterne parlare con cognizioni, comunque, di […]

Il conservatorio dopo la riforma

Da quando siamo stati dichiarati cittadini europei, molte cose sono cambiate. Per esempio, il Processo di Bologna – un imponente processo di convergenza dei vari sistemi di istruzione superiore europei iniziato nel 1999 – è intervenuto per uniformare la didattica, con l’intenzione di sviluppare un sistema unico e integrato che costituisca l’emblema di questa cittadinanza acquisita. Un […]

La città frammentata. Geografia sociale di una metropoli in crisi

Scienziati e viaggiatori hanno spesso descritto Napoli come un mondo a parte, irriducibile ai modelli classici della città europea e ai margini delle grandi evoluzioni delle metropoli contemporanee[1]. Questo vale in particolare per l’organizzazione socio-spaziale della città, che ha colpito gli osservatori per la sua storica inerzia. Napoli sarebbe una città porosa[2], caratterizzata da rapporti […]

L’abitare difficile dei rom

I rom a Napoli ci sono da tempo. A parte quelli autoctoni, i napulengre, che vivono principalmente in provincia, ci sono i rom provenienti dalla ex Jugoslavia, presenti fin dagli anni Ottanta, ma arrivati in numero consistente in seguito alle guerre degli anni Novanta. Infine, ci sono i rom provenienti dalla Romania. Questi ultimi si […]

L’emigrazione da Napoli verso l’Italia

Il fenomeno delle migrazioni interne ha sempre interessato tutte le regioni dell’Italia meridionale. A partire dagli anni successivi al secondo conflitto bellico fino alla fine degli anni Settanta, l’emigrazione dal sud verso le regioni del centro-nord e del triangolo industriale registra un incremento significativo paragonabile a quello della grande emigrazione verso le Americhe del primo […]

Il potere camorrista nell’economia legale e illegale

In città, la violenza è il segnale certamente più manifesto e immediato della presenza di gruppi criminali. Per tutto il ventennio 1985-2006, nella triste classifica del tasso di omicidi volontari Napoli ha oscillato (insieme a Catania e Palermo) tra il primo e il secondo posto, anche negli anni in cui il numero complessivo degli omicidi […]

La camorra dei mercati

Il tema delle attività d’impresa riconducibili a circuiti camorristi – o mafiosi in generale – è da tempo presente nelle analisi, nel dibattito e, di recente con maggiore ricorrenza, nelle cronache. Basta dare una scorsa alle notizie per verificare la frequenza di inchieste giudiziarie che puntano l’attenzione non solo sul livello criminale violento, ma su […]

Il lavoro nel turismo. Una prova di cittadinanza

Il rapporto tra Napoli e il turismo è fondante nella storia di questo fenomeno della modernità occidentale, che per molti aspetti ha maturato proprio qui i suoi caratteri. E tuttavia Napoli è una delle città che meno si è impegnata a ricostruire e interpretare la propria vicenda; certo, si dirà, il turismo è futuro, e […]

Alla periferia delle politiche. La parabola del lavoro sociale

Il settore non for profit in Italia è un variegato mondo di organizzazioni molto diverse tra loro. Nel paese, almeno dalla Liberazione, vi è un insieme di tradizioni nobili che hanno ispirato realizzazioni esemplari. Si può ipotizzare che nelle traiettorie della modernizzazione italiana, in un paese che in buona parte delle sue regioni ha conosciuto […]

Il settore aerospaziale. Un fiore all’occhiello in attesa del rilancio

Il processo di deindustrializzazione che ha investito l’apparato industriale campano dagli anni Ottanta del secolo scorso, ha avuto ripercussioni gravi in termini di riduzione occupazionale e investimenti produttivi anche in un settore come quello aeronautico considerato strategico per l’intera economia campana. Basti ricordare che alla fine degli anni Settanta gli addetti al settore si aggiravano […]

Castellammare, il cantiere navale più antico (e obsoleto) d’Europa

Dalle recenti analisi di alcuni osservatori del complesso universo marittimo portuale, vale la pena accennare un paio di aspetti rilevanti: il primo riguarda l’intreccio stretto tra ciclo economico, conflitti politici, commercio mondiale e cantieristica. Un esempio: con il prezzo del petrolio ai minimi storici, è di qualche giorno la notizia dell’aumento considerevole di ordini da […]

Una presenza invisibile. L’agricoltura degli spazi vuoti

Le attività agricole nell’area metropolitana di Napoli sono l’eredità di tre millenni di storia e civilizzazione. Ancora alla metà del ‘900, prima della grande trasformazione urbana, l’ecosistema rurale della piana campana costituisce la matrice rurale assolutamente dominante – il 93% della superficie territoriale – caratterizzato dalla sostanziale integrità degli assetti agronomici, aziendali, produttivi, paesaggistici. Notevole […]

Fondi rustici urbani. Quel che resta della campagna in città

I fondi rustici rappresentano l’ultima testimonianza di quella che, fino a non moltissimi anni fa, era la vasta e fertilissima campagna napoletana. Nel 1980, secondo il censimento Istat del Comune di Napoli di quell’anno, in città esistevano ancora 3.140 aziende agricole che lavoravano 2.330 ettari di superficie; nel 1990 le aziende si erano ridotte a […]

Il mercato del lavoro. Lontani dalla ripresa

Il fenomeno della disoccupazione, della scarsa partecipazione al mercato e di una altrettanto scarsa occupazione hanno da sempre costituito le questioni centrali del mercato del lavoro a Napoli e più in generale nel Mezzogiorno del nostro paese. Fin dagli anni Cinquanta, nella città oltre che nella regione, la mancanza di lavoro si è collocata a […]

L’economia sommersa e il sistema della moda

Il termine economia sommersa fa riferimento a quell’insieme di attività finalizzate alla produzione di beni e servizi legali, ma svolte contravvenendo a norme fiscali e contributive al fine di ridurre i costi di produzione. Si tratta di un’economia che interagisce con quella regolare e che presenta al suo interno livelli totali o parziali di irregolarità […]

Prendi i soldi e scappa. Politica regionale e fondi comunitari

Dalla seconda metà degli anni Ottanta, l’Italia vede emergere quello che sarà noto a livello internazionale come uno degli esempi più significativi di “nuovo spazio industriale” nella transizione post-fordista: la cosiddetta Terza Italia, con la sua originale costellazione di piccole e medie imprese organizzate in distretti industriali e il relativo paradigma organizzativo e sociale del […]

L’attuazione del piano comunale integrato trasporti-urbanistica

Nell’arco di un decennio, dal 1994 al 2004, Napoli ha portato a compimento un ciclo di pianificazione integrata dei trasporti e del territorio, allo scopo di ridurre strutturalmente l’uso dell’automobile e incrementare la qualità urbana attraverso le infrastrutture di trasporto[1]. Si tratta di un disegno vasto e ambizioso, che resta ancora sostanzialmente attuale. La stagione […]

L’aeroporto che cresce, in attesa del trasferimento

Il primo volo partito dalla spianata di Capodichino, all’epoca ancora chiamata Campo di Marte, risale al 16 febbraio 1812, quando la francese Marie Sophie Blanchard, prima donna pilota professionista, si levò in aria a bordo del suo pallone aerostatico davanti a una folla di decine di migliaia di persone. E probabilmente proprio per ricordare questo […]